
All’interno del Bando Nazionale promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e finanziato dal PNRR, Blinkup e Agenzia Brand collaborano per lo sviluppo e la gestione del portale digitale, strumento chiave del progetto nazionale ITALEA. Con l’obiettivo di favorire il ritorno nei luoghi d’origine e la riscoperta delle proprie radici, l’iniziativa è dedicata agli italiani di seconda e terza generazione residenti all’estero: una comunità stimata in circa 80 milioni di persone nel mondo (fonte: MAECI).
BLINKUP e AGENZIA BRAND, forti della propria esperienza ultradecennale, hanno unito le proprie competenze e massimizzato le sinergie in ambito turismo, web marketing, digital development per la realizzazione, manutenzione e aggiornamento del portale www.italeacard.com.
Attivo da oltre due anni, ITALEA CARD mette in contatto diretto i cosiddetti “Viaggiatori delle Radici” con operatori locali dell’accoglienza, ristoratori, artigiani, produttori e fornitori di servizi turistici. A chi aderisce, il portale riserva un “Vantaggio dedicato” sotto forma di agevolazioni e convenzioni per vivere esperienze autentiche nel territorio italiano, valorizzando egualmente anche esperienze al di fuori dei grandi circuiti del turismo di massa. Oltre 75.000 visitatori web che hanno usufruito delle informazioni del portale generando in 18 mesi oltre 475.000 visualizzazioni con il 49% del traffico proveniente dall’Argentina (34%) e Brasile (15%)
Oggi la rete dei partner è in crescita costante (+25% rispetto al 2024) e include realtà di rilevanza internazionale come Best Western e Gruppo Accor, accanto a centinaia di operatori nazionali e locali nei settori ospitalità, arte e cultura, enogastronomia, artigianato, trasporti, sport e benessere.
Il turismo delle radici è un viaggio ai luoghi d’origine e uno degli obiettivi del progetto nel suo complesso e di ITALEA CARD nello specifico è proprio quello di offrire VOCE e VISIBILITA’ ad una proposta di accoglienza puntuale, radicata nel territorio, attenta alle tradizioni locali (es. Mini Corso di Potatura olivi – Porte aperte in aziende di produzioni eno-gastronomiche e degustazione prodotti – Cerimonie di rinnovo delle promesse / Matrimonio nelle terre degli avi / Servizio Fotografico sui territori delle radici…)
I partner territoriali, previa registrazione, possono caricare direttamente le proprie offerte sul portale e pubblicare schede-vetrina multilingue (italiano, inglese, spagnolo e portoghese), approvate dai coordinatori regionali del progetto. Specularmente, i viaggiatori, attraverso la registrazione, generano la propria CARD digitale personale, che consente loro di accedere ai vantaggi esclusivi.
A oggi, ITALEA CARD si avvale inoltre di convenzioni nazionali rilevanti siglate dal MAECI, tra cui ITA Airways, che offre tariffe agevolate per i voli internazionali verso l’Italia, e Poste Italiane, con servizi dedicati ai viaggiatori delle radici.
Attualmente i viaggiatori iscritti a ITALEA CARD sono oltre 13.000 provenienti da ogni parte del mondo, con maggiore concentrazione dal Sud America (Argentina, Brasile), dagli Stati Uniti e Canada e da molti Paesi Europei.
Le informazioni che i Viaggiatori rendono disponibili attraverso l’iscrizione al Portale consentono una significativa rappresentazione delle loro intenzioni di viaggio, dei loro interessi tematici ed esigenze specifiche, contribuendo a costruire una fotografia dettagliata di questo particolare ambito turistico di dimensione globale.
Il “Turismo delle Radici” rappresenta un’opportunità strategica per l’Italia contrastando l’overtourism e promuovendo un turismo di scoperta volto anche a itinerari nei piccoli centri e nei borghi fuori dai flussi tradizionali delle alte stagioni. Il progetto si inserisce nelle nuove tendenze del turismo sempre più vocazionali valorizzando il Made in Italy attraverso esperienze autentiche e rafforzando il legame culturale e identitario con milioni di italiani nel mondo.