A fine luglio si è svolto in presenza, un corso di Media Training per le spokesperson aziendali di Webfleet, società del gruppo Bridgestone. Il corso si è svolto presso la sede dell’agenzia sita in Ripa di Porta Ticinese 49, 20143 Milano e/o online con la partecipazione delle 3 persone incaricate dall’azienda. I relatori sono stati i professionisti che all’interno di AB si occupano delle Pr Rosita Potere e del Marketing Anna Zannino, coadiuvati dal Neurolinguista e Executive coach Antonio Morandi che ha svolto il modulo relativo a come parlare in pubblico.

Il corso di Media Training - I docenti

Descrizione del corso

Il corso Media Training è stato progettato per preparare i portavoce aziendali a comunicare con efficacia i valori, i prodotti e la leadership tecnologica dell’azienda attraverso interviste, media tradizionali e canali digitali. Con particolare attenzione al contesto B2B, alla tecnologia telematica e alla sostenibilità, il corso bilancia teoria, esercitazioni pratiche e simulazioni realistiche di interviste. Durata del corso 8 ore (6 + 2)

Il modulo formativo può essere svolto in presenza (a Milano, presso la sede di Agenzia Brand e/o del Cliente) e ONLINE con un media training webinar.

Il corso di Media Training - Come gestire l'intervista

Obiettivi del corso • Comunicare con efficacia concetti tecnici complessi (es. telematica, gestione flotte, AI, sostenibilità) • Posizionare Webfleet e sé stessi come esperti di settore attraverso i media • Gestire con sicurezza interviste su tematiche sensibili: privacy dei dati, sostenibilità, impatti ambientali, sicurezza stradale • Rafforzare la coerenza tra comunicazione pubblica e digitale (es. Linkedin)

Contenuti in Agenda

1 – Introduzione ai Media

Tipologie di media e loro specificità: stampa, radio, TV, online, social • Focus su testate di settore e differenze tra media generalisti e specializzati

2 – Messaggi Chiave e Storytelling 

Il Glossario delle parole chiave in comunicazione • Costruzione dei messaggi principali rivolti a vari target • Che cosa dire e che cosa non dire ad un giornalista (riservatezza, insider information, policy aziendali) • Uso efficace di numeri, esempi e aneddoti (case histories)

3 – Gestione dei messaggi chiave e comunicazione efficace 

Come comunicare al meglio i VANTAGGI dell’OFFERTA • Chi è il cliente, come viene percepito dai media • Tradurre la telematica in vantaggi concreti per aziende, conducenti e ambiente

Il corso di Media Training - Come gestire l'intervista 2

4 – Come comunicare i messaggi chiave

Comunicare concetti complessi in modo semplice • Supportare i concetti/ messaggi con i dati verificabili • Non essere autoreferenziali • DO&Dont’s Quando si parla con i media

5 – Il Public Speaking

Accenni di come rapportarsi con la stampa e/o con il Pubblico • La respirazione prima e durante la presentazione • Come fare una Buonasera prima impressione • Il linguaggio del corpo • L’ascolto attivo •  Le parole sono importanti

Il corso di Media Training - Parlare con i media

6 – Role Play

Come rispondere a dubbi e gestire le obiezioni • Rafforzare le proprie capacità espressive (linguaggio verbale e registri espressivi) • Role play dei partecipanti con suggerimenti linee guida di public speaking e comunicazione verbale/non verbale

7 – La gestione delle interviste

Come rispondere a dubbi e gestire le obiezioni • Rafforzare le proprie capacità espressive (linguaggio verbale e registri espressivi) • Role play dei partecipanti con suggerimenti linee guida di public speaking e comunicazione verbale/non verbale

Il corso di Media Training - Non essere autoreferenziali

8 – Coerenza multicanale (Interviste Linkedin)

Coerenza tra comunicazione aziendale e profilo social personale • Il mio profilo Linkedin è coerente con gli intenti di comunicazione? • Come un’intervista rilasciata a una testata può/dovrebbe riflettersi sui canali social

9 – Chiusura e domande finali

Riepilogo dei punti chiave e suggerimenti operativi per comunicazioni future • Feedback dei partecipanti.

Il modulo formativo è personalizzabile sulle esigenze della singola azienda e dei suoi “ambasciatori” esterni per rafforzarne competenze relazionali ed efficacia comunicativa.

Se sei o vuoi diventare uno “spokeperson”, desideri portare le tue skills comunicative al livello successivo ed emergere come leader nell’interazione mediatica, chiedi informazioni allo 02 8435443, questo è il percorso formativo che fa per te!